Contatti

Via Gian Battista Monti, 25, 16151 Genova GE

info@genovainsieme.com

genovainsieme1@pec.it

+39 010 2541532

+39 3386687397

Un Modello di Riscatto Sociale

Pasquale Coccia photo

Pasquale Coccia

Un'impresa degli ultrà

Il calcio, quello che abbiamo dentro da quando abbiamo cominciato a respirare, non è solo bilanci taroccati e morti ammazzati. Il calcio è anche questi ragazzi che in una città come Genova, che conosce la fatica e i frutti preziosi che ne derivano, hanno saputo costruirsi una storia positiva vera, importante per tutti. Non c'è solo violenza disperata nelle nostre domeniche, c'è, sempre di più, una disperata voglia di vita.

Un'origine tra rivalità e solidarietà

Nel cuore della città di Genova, un’iniziativa unica nel suo genere sta riscrivendo la storia del tifo e della solidarietà. “Un’impresa degli ultrà” è un libro che narra l’incredibile percorso di riscatto sociale degli ultrà delle tifoserie di Genoa e Sampdoria, trasformatisi da protagonisti di gravi incidenti a modello di cooperazione e imprenditoria sociale.

Un Progetto di Redenzione

Il libro, frutto di una collaborazione tra esponenti delle principali istituzioni cittadine e i capi delle curve opposte, esplora come la creazione di una cooperativa abbia non solo ridotto i conflitti tra tifoserie, ma abbia anche offerto nuove opportunità di lavoro e formazione agli ultrà. Grazie all’impegno quotidiano e alla guida di professionisti del settore, i membri della cooperativa hanno acquisito competenze imprenditoriali e lavorative, dimostrando che il cambiamento è possibile.

Una Storia di Successo

Attraverso testimonianze dirette e un racconto avvincente, il libro ripercorre le varie fasi che hanno caratterizzato la nascita e l’evoluzione della cooperativa. Il contatto quotidiano tra i capi delle tifoserie rivali ha portato alla creazione di un clima di collaborazione che ha eliminato la violenza da stadio a Genova, trasformando gli ultrà in esempi positivi per la comunità.

Un Modello da Seguire

Un’impresa degli ultrà” non è solo un libro, ma un invito all’azione. Mostra come l’unione e la cooperazione possano portare a risultati straordinari, anche partendo da situazioni difficili. La storia della cooperativa è un modello di riscatto sociale che può essere replicato in altre città, ispirando tifoserie di tutta Europa a seguire lo stesso percorso di cambiamento.

Conclusione

Non perdete l’occasione di leggere “Un’impresa degli ultrà” e di scoprire come la solidarietà e l’impegno possono trasformare il mondo del tifo e oltre. Un libro che racconta una storia di redenzione e speranza, che dimostra che anche dai conflitti più aspri può nascere qualcosa di meraviglioso.